
Proche de la vie
Loin du quotidien
Stagione musicale 2025
Per questa seconda stagione, abbiamo immaginato un programma che fa scoprire al pubblico numerose opere e formazioni musicali diversi. Interpreti di fama internazionale – il Quatuor Sine Nomine, Tjasha Gafner (arpa), Ophélie Gaillard (cello), Delphine Bardin (piano) e il duo Martin Egidi (cello) e Pau Fernandez Benloch (piano) – ci fanno l’onore e l’amicizia di venire qui a Fusio nella profonda e selvaggia Val Maggia.
Prenotate i vostri posti e le vostre camere! Sarà sicuramente memorabile!
Riservazione consigliata – info@villapineta.ch – 091 755 17 55
Programma
01.06.2025 – 11h15 – 80′
QUATUOR SINE NOMINE
- Felix Mendelssohn : Quartetto d’archi in re maggiore op 41 / 1
- Ludwig van Beethoven: Quartetto d’archi in fa minore n. 11, op 95
- Karol Symanowski: Quartetto d’archi n. 1 in do maggiore op 37
Prezzo: CHF 40.- (aperitivo offerto dopo il concerto) / per i nostri ospiti CHF 30.-
QUATUOR SINE NOMINE
Fondato a Losanna, il Quatuor Sine Nomine è composto da Patrick Genet e François Gottraux, violini, Hans Egidi, viola, e Marc Jaermann, violoncello.
Nel 1985 ha vinto il Primo Gran Premio del famoso Concorso Internazionale Evian è nel 1987 è stato anche vincitore del Concorso Borciani a Reggio Emilia. Da allora, il più famoso quartetto d’archi di Svizzera (più di 40 anni di carriera!) si è esibito in tutte le principali città d’Europa e d’America, tra cui la Wigmore Hall di Londra, il Concertgebouw di Amsterdam e la Carnegie Hall di New York.
Il Quatuor Sine Nomine ha scelto di essere chiamato “senza nome” per simboleggiare il suo desiderio di servire tutti i compositori e le opere che esegue.
29.06.2025 – 11h15 – 70′
TJASHA GAFNER, arpa
- “Concerto sorpresa” – Tjasha Gafner presenta i frutti del suo lavoro durante la sua residenza a Fusio!
Prezzo: CHF 40.- (aperitivo offerto dopo il concerto) / per i nostri ospiti CHF 30.-
TJASHA GAFNER
Tjasha Gafner, arpista nata nel 1999 in Svizzera, si è diplomata alla Juilliard School di New York con Nancy Allen, dopo aver conseguito un Master Soloist con Letizia Belmondo presso la Haute Ecole de Musique de Lausanne. Nel settembre 2023, Tjasha ha vinto il 1° premio e il premio del pubblico al prestigioso Concorso ARD di Monaco di Baviera ed è stata nominata dal quotidiano “Die Zeit” una delle 30 personalità di spicco sotto i 30 anni in Germania.
Dall’età di 10 anni, Tjasha si esibisce regolarmente in recital in tutta Europa, in sale leggendarie come la Tonhalle di Zurigo e la Konzerthaus di Vienna. È stata invitata a suonare come solista con orchestra, ad esempio con l’Ensemble Orchestral de Paris, l’Ensemble des Jeunes Virtuoses de New York, l’Orchestra Sinfonica della Radio Baviera, l’Orchestre de Chambre de Losanna e i London Mozart Players. Nel 2023 è partita per il Congo per suonare, insegnare e costruire strumenti con i rifiuti.
20 – 21.09.2025
DELPHINE BARDIN, pianoforte (Prix Clara Haskil 1997)
Franz Schubert – viceversa (Ciclo di concerti – 8 programmi)
Concerto 1
- Franz Schubert, «12 Deutsche Tänze», D 790
- Robert Schumann (1810-1856), “Davidsbündlertänze” op 16
- Franz Schubert, Sonata in la maggiore, D 959
Concerto 2
- Franz Schubert, Sonata in la minore, D 537
- Johannes Brahms (1833-1897), “Walzer” op 39 (versione di Brahms per 2 mani)
- Johannes Brahms (1833-1897), Klavierstücke op 117
- Franz Schubert, 3 Klavierstücke, D 946
Prezzo: CHF 40.- / per i nostri ospiti CHF 30.-
DELPHINE BARDIN
Vincitrice del primo premio al Conservatorio di Parigi, la pianista francese Delphine Bardin ha vinto il famoso concorso Clara Haskil a Vevey nel 1997. Quando fu annunciato il suo premio, molti ascoltatori esclamarono: “È lei! È Clara Haskil che torna in vita! Ed è vero che Delphine Bardin non assomiglia solo nell’aspetto alla sua illustre coetanea.
Precocemente dotata, abitata da una maturità insolita, tanto esigente quanto talvolta taciturna, concentrata sulla musica e nient’altro che sulla musica, la pianista francese avanza come desidera, ma non come merita. La sua arte segreta, di una purezza assoluta, aspetta solo di essere assaporata senza moderazione!
04 – 05.10.2025
DUO MARTIN EGIDI ET PAU FERNANDEZ BENLOCH
- L’integrale delle opere per pianoforte e violoncello di Ludwig van Beethoven
Prezzo: CHF 40.- (aperitivo offerto dopo il concerto) / per i nostri ospiti CHF 30.-
DUO MARTIN EGIDI ET PAU FERNANDEZ BENLOCH
Il duo Martin Egidi e Pau Fernandez Benloch fa parte di questa nuova generazione di musicisti versatili che si appassionano al vasto spettro sonoro della musica antica e contemporanea.
Nato a Losanna, Martin Egidi ha conseguito una laurea con lode nella classe di Patrick Demenga. Nel 2020 ha conseguito un Master presso la Musik-Akademie Basel nella classe di Danjulo Ishizaka e si è perfezionato anche con musicisti di fama internazionale, come David Geringas, Marko Ylönen, Lionel Cottet, Gustav Rivinius e Stephan Forck. Nel 2019 ha vinto il Percento culturale Migros e ha partecipato al Concertista Migros.
Oltre alla sua regolare pratica orchestrale, si dedica in gran parte al repertorio contemporaneo e ha studiato violoncello barocco alla Schola Cantorum Basiliensis nella classe di Christophe Coin. Si è esibito in ensemble e orchestre barocche come Il Pomo d’Oro, Arcangelo, il Balthasar-Neumann Ensemble, la Kammerorchester Basel o ancora Arte Frizzante.
Nato vicino a Valencia nel 1998 e residente a Basilea, Pau Fernández Benloch è uno dei musicisti più versatili della sua generazione. A suo agio nel continuo suonando il cembalo, presentando in prima assoluta nuove opere contemporanee, improvvisando al fortepiano o suonando un recital su uno Steinway, il suo orizzonte musicale non smette mai di essere ampliato da una pratica consapevole, da nuove esperienze estetiche e da profonde capacità comunicative. Dal 2019 è co-direttore del Festival Ágora – L’Horta Nord, un festival di musica giovane incentrato sulla musica da camera e contemporanea a Valencia. Ha anche partecipato a masterclass tenute da insegnanti come Robert Levin, Kirill Gerstein, Leonidas Kavakos, Thomas Adès, Andreas Staier, Steven Isserlis, Tamás Vásáry, Lilya Zilbernstein, Ralf Gothóni, Péter Nágy, Gabriela Montero.
Attualmente prosegue gli studi di tastiere storiche e improvvisazione con Edoardo Torbianelli presso la Schola Cantorum Basiliensis.
Una nuova (piccola) sala
Per la sua posizione, la sua distanza geografica e il suo ambiente molto speciale, Villa Pineta ci sembra il luogo ideale per offrire alle persone che lo desiderano un luogo di ritiro, di rinnovamento, un luogo di lavoro o di incontro.
La nostra nuova sala con vista sul parco e le montagne è stata progettata e concepita innanzitutto dal punto di vista acustico, intorno ad un magnifico pianoforte a coda. Sentire ogni respiro, ogni vibrazione. Percepire ogni armonia: questo è ciò che vogliamo offrire ai nostri ospiti, amanti della musica.
Ma questo spazio allo stesso livello del giardino può essere utilizzato anche per ritiri di yoga, seminari, laboratori di scrittura, feste o matrimoni: anche fuori stagione. Abbiamo creato uno spazio che completa l’offerta di Villa Pineta: è l’occasione per sperimentarlo di persona!
Scriveteci a info@villapineta.ch, chiedeteci e troveremo insieme la formula giusta!
Date prossime : “Una suite di suoni”
Villa Pineta vi invita ad immergervi in un viaggio sensoriale unico con gong e ciotole tibetane, in gruppo o individualmente, durante questo fine settimana prolungato.
Nicolas Monguzzi (avecleson.ch), esperto di suoni e specializzato nel massaggio sonoro con le campane terapeutiche Peter Hess, vi offre l’opportunità di sperimentare bagni di suono e massaggi sonori che vi faranno raggiungere uno stato di profondo relax, liberandovi dalle preoccupazioni e dalle tensioni quotidiane.
Le sessioni di gruppo di bagni sonori si terranno all’interno (o all’aperto, tempo permettendo) ogni giorno alle 11.00 e alle 17.00 (durata circa 1 ora e mezza, offerta libera, prezzo suggerito 40 CHF a persona). I massaggi sonori individuali costano 100 franchi.
Siete pronti per questa esperienza unica?